E’ morto ieri a 82 anni a Modena Luciano Guerzoni, Professore ordinario di Diritto ecclesiastico all’Università di Modena, Presidente della Fondazione Ermanno Gorrieri, parlamentare della Sinistra indipendente per due legislature fino al 1992 e poi dal 94 al 96 per i Progressisti. Guerzoni ha fatto parte della Commissione Affari sociali e della Commissione Istruzione e Cultura … Continua a leggere
Chi lo ha conosciuto ricorda la sua autorità, il suo ascendente, la sua credibilità. E pure la semplicità dei modi, la mitezza, la distanza dai miraggi del potere e dell’ambizione personale. La politica per lui rappresentava la via più diretta per servire quella che chiamava “la povera gente”, il mondo del lavoro, le famiglie popolari. … Continua a leggere
Commentare la situazione politica italiana nel pieno di questa seconda ondata di pandemia non è semplice. Viviamo, infatti, gli effetti di un’emergenza sanitaria forse più grave di quella precedente, di cui non possiamo prevedere né la durata né le conseguenze economico-sociali e che costringe le istituzioni della politica, Governo, Parlamento, Regioni e Autonomie locali, purtroppo, … Continua a leggere
Le Acli ancora una volta vanno a congresso. E anche questa volta lo fanno in un momento difficile e con una promessa di rigenerazione e di rilancio molto ambiziosa. Si è avviata una ricerca per esplorare le condizioni di un orizzonte in cui creatività spirituale e passione politica possano ancora ispirarne l’impegno nel mondo del … Continua a leggere
La pubblicazione senza fine delle intercettazioni di Luca Palamara, personalità di primo piano del sistema di autogoverno della Magistratura con il sostegno convinto di molti suoi colleghi;i vertici della “mitica” associazione nazionale dei magistrati, dimissionari;il Ministro Bonafede che annuncia l’ennesima ipotesi di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura;l’altrettanto famoso Magistrato Piercamillo Davigo che fatica sempre … Continua a leggere
L’epidemia allenta la sua presa e la diffusione del contagio sembra regredire. Le misure decise dalla politica e sostenute dalla comunità scientifica sembrano aver funzionato. Non era scontato. Si sono compiuti errori , ci sono stati ritardi, sottovalutazioni, incertezze. Ma le scelte di fondo erano giuste. Il costo pagato in termini di vite umane, di … Continua a leggere